Quale Vino bere con i Dolci Natalizi?
Ci siamo: mancano pochi giorni a Natale e alle sue trasgressioni culinarie! L’acquolina in bocca si fa già sentire e tutti i propositi di dieta ed attività fisica vengono spostati al nuovo anno. La lista degli invitati è pronta, il menu è stato accuratamente scelto e la mise en place studiata in ogni minimo dettaglio. Per stupire i commensali, avete anche accoppiato un vino specifico ad ogni piatto del vostro prelibato menu. Ma non per i dolci. Con l’avvicinarsi del grande evento avete accumulato pandori, panettoni, torroni e cioccolato in gran quantità. Ed è proprio a questo punto che la domanda sorge spontanea: quale vino bere con i dolci natalizi?
Abbinare Vini e Dolci Natalizi secondo la regola della concordanza
Partiamo col dire che, in linea generale, è bene abbinare vini e dolci natalizi secondo la regola della concordanza. Ovvero, il vino ed il dolce devono avere caratteristiche comuni così da esaltarsi a vicenda. Difatti, se scegliessimo un vino con note acide o amarognole otterremo in bocca un effetto contrario a quello sperato a causa di un contrasto poco piacevole. Per tale ragione è meglio assecondare la dolcezza del cibo con un vino che presenta una decisa quantità di residui zuccherini. Inoltre, per quanto possibile, dovremo cercare di non esagerare e trovare un vino che abbia un grado di dolcezza simile a quello del dolce a cui lo stiamo abbinando.
Quale vino bere con il Panettone?
Protagonista indiscusso dei banchetti natalizi, il panettone classico è un dolce dalle caratteristiche delicate, soffici e burrose. Richiede quindi l’accoppiamento con un vino che sgrassi con delle bollicine e che al contempo non sovrasti il sapore del panettone. Potremo quindi optare per un vino frizzante e dolce, come il Moscato d’Asti.
Qualora si volesse abbinare qualcosa di un po’ meno dolce ma con qualche bollicina in più, si può virare verso un vino spumante come l’Asti Spumante.
Avete voglia di qualcosa di diverso dal solito spumante dolce? Potete provare anche con un vino Passito. Strutturato, persistente e carico di complessità, il Passito saprà essere un valido compagno per il vostro Panettone.

Quale vino bere con il Pandoro?
Soffice, dolce e con quella caratteristica forma a stella: anche il Pandoro, con il passare degli anni, ha trovato sempre più spazio nella cultura natalizia italiana. Come per il panettone, anche per il Pandoro possiamo optare per un vino dolce, non troppo strutturato o aromatico e con una componente di freschezza ed effervescenza che possano smussare la componente burrosa del dolce. Potremo quindi abbinare un buon Asti Spumante che con le sue bollicine saprà ripulire il palato dopo ogni sorso ed accompagnare delicatamente con la sua dolcezza ed aromaticità.
Se poi il Pandoro è arricchito da una crema al mascarpone, possiamo anche abbinarci un vino Passito che, con la sua struttura decisamente superiore a quella dell’Asti Spumante, saprà bilanciare quella del Pandoro arricchito dalla crema.
Quale vino bere con il Torrone?
Altro dolce tipico del periodo natalizio, il Torrone è una di quelle specialità che ha saputo trasformarsi nel tempo per adattarsi ai gusti più variegati. La ricetta prevede l’utilizzo di mandorle e nocciole, le quali conferiscono al dolce in questione una nota tostata e che, insieme alla dolcezza, lo rendono unico nel suo genere. Ad accompagnare tale unicità si può quindi abbinare un Vinsanto: con la sua aromaticità a base di frutti secchi, la sua morbidezza e la sua nota balsamica, saprà essere il compagno perfetto tra un morso di Torrone e l’altro.

Qualora il Torrone fosse ricoperto di cioccolato, è rinomato l’abbinamento con un vino rosso come il Barolo Chinato. Questo vino è prodotto a partire dal Barolo per poi venir arricchito mediante l’uso di spezie poste in lenta macerazione a temperatura ambiente. Le spezie usate (corteccia di china, rabarbaro, genziana e semi di cardamomo) conferiscono al barolo un gusto dolce-amaro perfetto per l’accostamento col cioccolato del Torrone.
Quale vino bere con il Panforte?
Il Panforte è un altra di quelle pietre miliari della tradizione natalizia italiana e, in particolare, toscana. Trattandosi di un dolce a base di miele, spezie, frutti secchi e canditi, lo si deve abbinare con qualcosa che possa reggere il confronto. Senza nemmeno spostarsi eccessivamente dalla regione di origine, possiamo abbinare al Panforte un buon Vinsanto, capace di tener testa al sapore intenso del dolce.
Curiosi di approfondire la tematica natalizia anche sul fronte birre? Provate a leggere il nostro articolo sulle Birre Natalizie! Se invece vi state appassionando al mondo dei vini e vorreste rimanere aggiornati, date un’occhiata alla nostra sezione Vini: troverete tanti articoli per conoscere nuove realtà enologiche!