Birre Natalizie: le origini e le caratteristiche
Natale è ormai alle porte e, come ogni anno, porta con se molte tutto il suo corredo di luci, addobbi, alberi, dolci e regali! Ma non solo. Per fortuna porta anche Birre! Ebbene si, come in molti altri campi, anche la produzione della birra è caratterizzata da abitudini legate al passare dei mesi ed al trascorrere delle stagioni. Ed eccovi servite le Birre Natalizie (o Birre di Natale che dir si voglia).
Le origini delle Birre Natalizie
Qual è l’origine delle Birre Natalizie? In molti potrebbero pensare che si tratti di uno stratagemma di marketing col quale i pub ed i birrifici spingono le persone al consumo di birra in una stagione tutt’altro che calda. In realtà l’origine di questa tipologia di birre affonda le proprie radici nell’antichità, sin dai tempi precristiani. Le civiltà dell’epoca erano solite festeggiare il solstizio di inverno con grandi eventi caratterizzati da interminabili banchetti e bevute. Ed è qui che le birre vennero portate a gradazione alcoliche decisamente superiori a quelle “normali”. Questa maggiorazione aveva il duplice scopo da un lato di favorire la disinibizione durante i festeggiamenti e, dall’altro, di ridurre la percezione del gelo invernale.

Anche quando arrivò il cristianesimo, le civiltà dell’epoca accolsero e fecero proprie molte di queste tradizioni tipicamente pagane, compresa la birra. Alcuni dei primi documenti certi sulle birre natalizie risalgono tuttavia al Medioevo, quando si diffusero in tutta l’Inghilterra come evoluzione della famosa Lambswool, una bevanda prodotta mescolando birra calda, zucchero, mele tostate e spezie. Il nome deriva dall’aspetto spumoso e vellutato della sua generosa schiuma. Ovviamente col tempo queste birre di Natale sono riuscite ad evolversi e ad affermarsi sempre di più nella cultura di molti popoli, tanto da diventare parte indissolubile de periodo natalizio.
Le caratteristiche delle Birre Natalizie
Le Birre Natalizie non si possono inquadrare in uno stile specifico. Piuttosto potremmo dire che si tratta di una famiglia a parte, dai confini incerti e molto sfumati. In ognuna di esse vi è poi il tocco del mastro birraio che, con le sue tradizioni e le sue preferenze in termini di gusti, rende unica ogni birra di sua produzione.
Nonostante il tocco magico del mastro birraio, possiamo comunque trovare delle caratteristiche comuni a tutte le Birre di Natale:
- Sono caratterizzate da un’elevata gradazione alcolica, il cui unico scopo è quello di riscaldarci nelle giornate più rigide dell’inverno
- le loro ricette contengono varie spezie che si rifanno al periodo natalizio come ad esempio cannella, arancia, vaniglia, noce moscata e anice stellato.
Ma qual è la base di partenza da cui vengono create le Birre Natalizie? Ebbene ci sono diversi tipi di birra che si utilizzano come base per creare queste bevande invernali. Tra le più utilizzate troviamo:
- Brown Ale
- Old Ale
- Belgian Ale
- Stout
Brown Ale
Le Ale sono note per essere lo standard nella produzione della birra natalizia. Forniscono alla birra il classico colore ambrato o marrone scuro, un corpo pieno ed un sapore dolce e fruttato.
Le Brown Ale in particolare sono birra con alta bevibilità, leggermente luppolate, dal sapore delicato ed al gusto nocciola.
Old Ale
La Old Ale è una birra invecchiata per un lungo periodo di tempo (anche un anno) che gli conferisce un sapore maltato e saporito, una bevuta corposa ed un volume alcolico più alto (8% ed oltre).
Belgian Ale
Le Belgian Ale sono ricche e complesse, si caratterizzano per un mix di sapori di malto, caramello e canditi con una gradazione alcolica più alta rispetto alle Ale.
Stout
Essendo una bevanda scura, anche la Stout viene utilizzata come base per le birre natalizie. Dal gusto inteso e dal sorso corposo, molti mastri birrai utilizzano anche ingredienti come latte o lattosio per conferire alla bevanda un sapore più avvolgente.
Se vi è piaciuto l’articolo ed ora siete alla ricerca di qualche buona birra da sorseggiare, date un’occhiata ai calendari dell’avvento della birra! E se sei un appassionato di birre e vuoi scoprire nuovi siti dove acquistarle online o tanti sconti per i tuoi siti preferiti dai un’occhiata alla nostra sezione Birre.